Cari Cooperatori,
mentre l’anno volge al termine, desideriamo rivolgerci a voi con un messaggio che vuole essere non solo un augurio, ma anche un momento di riflessione condivisa su quanto realizzato insieme e su quello che ci attende.
In questo 2024 abbiamo continuato a porre al centro delle nostre attività il sostegno quotidiano alle esigenze delle imprese cooperative, lavorando con determinazione per offrire consulenza, aggiornamento e supporto alla gestione ordinaria delle attività. Attraverso servizi personalizzati e risposte tempestive, ci siamo impegnati a essere il partner su cui contare in ogni momento.
Parallelamente, abbiamo introdotto strumenti e nuove competenze per rispondere alle trasformazioni in corso. Tra i progetti più significativi:
• In tema di sostenibilità: abbiamo promosso percorsi di formazione e consulenza per aiutare le cooperative a sviluppare modelli di business conformi ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), supportando l’integrazione della sostenibilità nelle strategie operative.
• Il controllo di gestione: abbiamo introdotto strumenti avanzati per il monitoraggio delle performance aziendali, con l’obiettivo di offrire alle cooperative dati e analisi utili a prendere decisioni informate e migliorare la gestione complessiva.
• Gli adeguati assetti organizzativi: sono state fornite analisi e soluzioni per rafforzare la competitività delle cooperative, aiutandole a strutturarsi in modo efficace e a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso.
Accanto al sostegno quotidiano, abbiamo messo al centro il modello cooperativo come motore di sviluppo territoriale e sociale con iniziative che hanno valorizzato le cooperative come imprese a tutti gli effetti, capaci di competere nel mercato con solidità e innovazione, ma anche come realtà uniche per i valori di mutualità e partecipazione che incarnano.
In questo spirito, si inseriscono SCOOP! La Grande Festa delle Cooperative, l’ormai tradizionale appuntamento che porta a Cortina d’Ampezzo le eccellenze dell’imprenditoria cooperativa, e GECO, la prima Giornata dell’Economia Cooperativa a Conegliano.
Siamo inoltre impegnati a raccontare il lavoro svolto dalle cooperative valorizzando l’impatto che tali realtà hanno nella vita delle persone e delle comunità. Tra le iniziative più recenti, l’evento del 25 novembre scorso ha raccontato al grande pubblico l’impegno della cooperazione nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.
Le sfide che ci attendono non sono poche, né semplici. Viviamo in un tempo di grandi cambiamenti, che richiedono flessibilità, innovazione e, soprattutto, la capacità di fare squadra.
Tuttavia, essere cooperativa significa anche interpretare al meglio i valori di questo modello, rispettando la legalità e operando con correttezza. Il nostro sforzo è quello di promuovere una cultura imprenditoriale responsabile, consapevoli che comportamenti scorretti danneggiano non solo chi li compie, ma l’intero sistema cooperativo. Il modello cooperativo è forte, ma la sua forza dipende dalla fiducia che sappiamo coltivare insieme.
Il nostro territorio ha bisogno delle cooperative: non sono solo imprese, ma comunità di persone che lavorano insieme per generare valore economico e sociale. Dalla cooperazione agroalimentare, che sostiene intere filiere produttive e garantisce stabilità a migliaia di famiglie, alla cooperazione sociale, che rappresenta un presidio insostituibile di welfare, di inclusione e di assistenza ai più vulnerabili, le nostre associate dimostrano ogni giorno quanto il loro ruolo sia cruciale.
Il futuro che ci aspetta richiederà visione, innovazione e una forte capacità di collaborazione. Sarà essenziale continuare a lavorare in sinergia: tra cooperative, tra livelli associativi, con le istituzioni e con le comunità. Noi, come associazione, ci impegneremo a essere sempre al vostro fianco, convinti che il successo del singolo dipenda dalla forza della rete.
Ringraziamo chiunque voglia sostenerci con idee e suggerimenti per continuare a migliorare e a crescere.
Concludiamo, dunque, con un augurio speciale: che questo Natale porti serenità e rinnovata energia a voi e alle vostre imprese, e che il 2025 sia un anno di nuove opportunità, da cogliere insieme, con lo spirito cooperativo che ci contraddistingue.
Con stima e gratitudine,
Il Presidente e il Consiglio d’Amministrazione di
Confcooperative Belluno e Treviso